Solarium
SoleLuna è un punto di riferimento per il Solarium a Porto Mantovano (Mantova), qui puoi ottenere una abbronzatura brillante e naturale. Garantiamo soluzioni efficaci a chiunque voglia rimanere con una colorazione perfetta durante tutto l’anno con diversi macchinari;
- NLettino solare a bassa pressione.
- NTrifacciali alta pressione.
- NDoccia solare bassa pressione al collagene.
- NDoccia solare alta pressione.

Lettino a bassa pressione + alta pressione sul viso.
Per preparare la pelle all’esposizione del sole senza paure di eritemi e scottature. La radiazione emessa dalle lampade a bassa pressione per l’abbronzatura ha un spettro con una buona presenza di raggi UVB, soprattutto rispetto alla tecnologia ad alta pressione.
Lampada Trifacciale alta pressione.
Pensata per chi non ha interesse all’abbronzatura integrale, il solarium viso garantisce un’abbronzatura dorata e uniforme che rende del tutto superfluo l’uso del fondotinta o di altri prodotti cosmetici ravvivanti il colorito.
Doccia solare ad alta pressione.
Per un risultato senza paragoni. La Doccia solare assicura inoltre il migliore comfort. All’altezza viso, apposite lampade stimolano un’abbronzatura intensa e rispettosa della vostra pelle.
Doccia solare a bassa pressione al collagene.
Le lampade a bassa pressione presentano una componente maggiore di raggi UVB. Tali raggi tendono ad arrossare la pelle ma aumentano anche la produzione di melanina, perciò con un’ adeguata esposizione la lampada al collagene a bassa pressione, dona un’abbronzatura più naturale e duratura.
Faq
1. I diversi tipi di pelle
Esistono forti differenze tra le diverse persone e i relativi tipi di pelle che sono determinati perlopiù da caratteristiche genetiche. Attualmente si usa suddividere i diversi tipi di pelle in sei “fototipi”:
FOTOTIPO 1: Pelle molto chiara e facilmente soggetta a scottature solari.
Le persone di fototipo 1 si arrossano quando si espongono al Sole e si scottano molto facilmente. Si riconoscono per i capelli biondi o rossi, la carnagione molto chiara, gli occhi chiari e la presenza di lentiggini ed efelidi. Sono caratteristiche delle regioni nordiche. Non si abbronzano nemmeno dopo diverse esposizioni al Sole (scarsa produzione di melanina)
Queste persone dovrebbero evitare l’esposizione a tutti i raggi UV.
FOTOTIPO 2: Pelle chiara e soggetta a scottature solari.
Le persone di fototipo 2 si arrossano spesso dopo l’esposizione al Sole ed è frequente che si scottino o abbiano eritemi. Hanno capelli biondi o castano chiaro, spesso lentiggini. Si abbronzano lievemente dopo alcune esposizioni.
FOTOTIPO 3: Colorito medio e meno soggetti a scottature.
E’ il fototipo più comune in Italia. Non è facile che si arrossi, così come che si scotti. Normalmente ha capelli biondo scuro o castani, occhi chiari o scuri. Si abbronzano visibilmente dopo qualche esposizione.
FOTOTIPO 4: Colorito olivastro, poco soggetti a scottature.
Le persone che appartengono al quarto fototipo si scottano molto di rado per la buona presenza di melanina nella pelle. Hanno capelli scuri e carnagione olivastra, oltre che occhi neri o comunque scuri. Si abbronzano facilmente ed intensamente, inoltre mantengono il colore a lungo.
FOTOTIPO 5: Pelle scura, non si scottano quasi mai.
Le persone del fototipo 5 non si scottano quasi mai. Hanno capelli neri e occhi scuri. La loro pelle è protetta naturalmente dall’esposizione solare e sono naturalmente abbronzati.
FOTOTIPO 6: Pelle nera, non si scottano.
Le persone di fototipo 6 non si scottano. Hanno i capelli neri, la pelle nera e gli occhi scuri o neri. Sono sempre abbronzati e abbondantemente protetti dalla radiazione solare. Il fototipo 6 caratterizza le persone “di colore”.
Esiste inoltre il Fototipo 0, che in realtà è associato all’albinismo, la malattia caratterizzata dall’assenza di melanina. Il fototipo 0 ovviamente non può esporsi alle radiazioni solari e ha molte altre restrizioni. Si riconosce per la pelle completamente bianca, i capelli bianchi e gli occhi rossi.
E’ importante riconoscere il ruolo che ha la melanina nel nostro corpo: è solo infatti alla presenza di questa (in realtà sono più di una ma si usa parlare solo di melanina) che abbiamo i capelli di un certo colore, la nostra carnagione, il nostro colore degli occhi…
La melanina è il pigmento che il corpo usa per colorare tutte le parti del nostro corpo e per proteggerci dalle radiazioni UV.
2. Guida all'uso corretto
Prima di sottoporsi ad un lampada bisogna osservare delle precauzioni.
NON usare il solarium se:
• si ha difficoltà a produrre melanina, quindi la pelle si arrossa sempre (fototipi I e II).
• si è di età inferiore ai 18 anni.
• si è in gravidanza.
• si ha la pelle arrossata o infiammata.
• si ha un alto numero di nei.
• si hanno ferite o malattie cutanee (dermatiti, tumori cutanei).
• si soffre di fotodermatiti (orticaria solare, eruzione polimorfa solare).
• ci si è sottoposti ai raggi X da meno di 4 settimane.
• si hanno tatuaggi (i colori usati nei tatuaggi si possono trasformare in sostanze tossiche).
• si sono assunti farmaci che aumentano la sensibilità al sole (alcuni antibiotici ed antiinfiammatori): in tal caso chiedere consiglio al proprio medico per verificare se il farmaco possa causare ipersensibilità agli UV. All’interno del centro dovrebbe essere esposta un’apposita lista delle sostanze fotosensibilizzanti.
3. Prima di entrare nel solarium
Togliere il trucco e lavare la zona cutanea in cui si è applicato del profumo. Alcuni cosmetici contengono sostanze che aumentano la sensibilità al sole (ad esempio l’olio di bergamotto), oppure sotto l’azione dell’UV si trasformano chimicamente e causano fotodermatiti tossiche o allergiche. Evitare gli alimenti che possono aumentare la sensibilità ai raggi ultravioletti. Da evitare gli agrumi (arance, mandarini), sedano, fichi, che hanno sostanze che aumentano la sensibilità al sole. Prima di sottoporsi alla luce, non mangiare e non strofinare sulla pelle tali alimenti.
4. Tempi di esposizione
Variano a seconda del tipo di pelle e delle caratteristiche del solarium; rivolgiti alle nostre consulenti. Per un’abbronzatura omogenea evitare le posizioni fisse o le attitudini statiche: è consigliato di muoversi e spostarsi affinché l’angolo di ricezione dei raggi non sia sempre identico, ogni parte del corpo sia sufficientemente irrorata (buona circolazione sanguigna) e i tempi di esposizione siano uniformemente distribuiti su tutto il corpo. L’abbronzatura potrà risultare non perfettamente uniforme su soggetti con problemi di circolazione (accentuati da posture troppo statiche o inadatte), in quanto l’ossigeno trasportato dal sangue ha un ruolo fondamentale nell’ossidazione della melanina.
Prenota con l’App
Con l’App BEWELLY, prenota i tuoi solarium con un click!

• Prenoti 24 ore su 24 senza costi aggiuntivi sulla prenotazione;
• Prenoti ed hai subito la conferma;
• Puoi avere date delle date alternative per il servizio scelto (se non disponibile);
• Prenota selezionando l’operatore generico;
• Si visualizza subito il prezzo del servizio e la durata del solarium;
• Ricevi email e notifiche sul telefono che ti ricordano il giorno e l’ora dell’appuntamento;
• Puoi consultare lo storico delle tue prenotazioni;
• Si possono visualizzare gli abbonamenti attivi;
Prenota appuntamento
Se preferisci pianificare il tuo prossimo appuntamento per email compila il modulo, oppure chiama il numero 03761811772 per una conferma immediata.
Contattaci
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, le nostre Consulenti sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.